I generi letterari

pubblicato in: Passione Lettura 0

Quando scegliamo un libro da leggere siamo soliti cercare i titoli che appartengono a un determinato genere letterario. In questo modo la nostra ricerca è facilitata perché nei generi letterari vengono ascritte quelle opere che hanno caratteristiche simili. Ma cosa sono e quali sono i generi letterari?

pila di libri con copertina colorate

Storia dei generi letterari

«I generi letterari sono categorie retoriche mediante le quali si è soliti classificare le opere letterarie, in base a caratteristiche di contenuto e di forma.» (A.A., le garzantine, Letteratura, Garzanti).
Questa classificazione esiste da secoli ed è stata frutto di numerose discussioni e cambiamenti nel corso del tempo.
Il primo a parlare di generi letterari è stato Platone che suddivideva le opere in base al loro contenuto. In caso di contenuto serio erano classificate come epopea o tragedia. In caso di contenuto faceto invece si trattava dei generi della commedia o della poesia giambica. Un’altra distinzione che attuava Platone era in base al modo di rappresentare l’opera che veniva così categorizzata in genere mimetico, narrativo o misto.

Aristotele sviluppa una sua teoria dei generi nella sua Poetica e divide le opere in drammatiche e narrative. Aristotele non parlò mai di regole anche se per esempio per la tragedia fissò alcuni caratteri salienti.
Nel Medioevo il testo base diventa la Rhetorica ad Herennium. Da questo testo si ottennero tre generi: la tragedia che aveva un finale tragico e un linguaggio sublime; la comedia che aveva un lieto fine e un linguaggio dimesso; e l’elegia che era un’opera di ispirazione sentimentale.
Durante il Rinascimento fu ritrovata la Poetica di Aristotele e divenne un testo molto importante per i teorici italiani che trasformarono le sue tesi in regole vere e proprie.

I generi letterari subirono una profonda revisione con la nascita del romanzo nel Settecento e il suo sviluppo nell’Ottocento. L’assegnazione di un’opera a un determinato genere dipendeva anche dalle tematiche, dai motivi e dai personaggi che erano presenti nella storia. In questo periodo nasce la classificazione in romanzi polizieschi, storici, rosa ecc.

Anche se la classificazione dei generi letterari ha subito diverse modificazioni e spesso è stata contestata ha resistito nel tempo ed è un aiuto soprattutto per il lettore nella scelta di un libro.

Tipi di generi letterari

Ecco alcuni dei generi più conosciuti e le loro principali caratteristiche:

Biografia e autobiografia

In questi libri è raccontata la vita di un protagonista. Si parla di biografia quando è un narratore a raccontarla e di autobiografia quando è raccontata in prima persona.

Storico

La storia raccontata è inserita in un determinato periodo storico dove devono essere curati i dettagli relativi agli usi e costumi del periodo, la mentalità e i modi di vivere. I personaggi possono essere realmente vissuti oppure inventati dallo scrittore.

Rosa

In questi romanzi sono narrate storie d’amore e anche se la trama può essere intricata di solito conclude con un lieto fine.

Avventura

In questo genere vengono raccontati viaggi e avventure di solito in terre lontane ed esotiche dove i protagonisti sono impegnati a superare pericoli grazie alla loro intelligenza e il loro coraggio.

Giallo

La storia è incentrata su un crimine e sulle indagini per riuscire a catturare i colpevoli. Il termine giallo è usato solo in Italia ed è derivato dal colore delle copertine della collana Mondadori che includeva romanzi polizieschi.

Thriller

Il fattore principale di questo genere è la suspense in cui viene tenuto il lettore durante la lettura di tutto il libro.

Horror

Il fulcro di questo genere è quello di spaventare il lettore. Spesso troviamo nelle storie narrate fantasmi, vampiri, demoni ecc.

Fantasy

Gli elementi principali di questo genere sono elementi fantastici che non possono essere spiegati in modo razionale. Spesso si rifanno a figure mitologiche o fantastiche quali gli elfi, le streghe ecc.

Fantascienza

Raccontano storie dove prevale il tema della scienza e della tecnologia. Di solito sono ambientati nel futuro.

Epistolare

La storia è narrata attraverso lo scambio di lettere. Il punto di vista cambia a seconda di chi scrive la lettera.

Romanzo di formazione

Questo genere è incentrato sul percorso di maturazione del protagonista.

Young adult

Raccontano di storie di adolescenti in particolare storie romantiche e di amicizia e delle relazioni familiari.

Conclusione

Anche se non è sempre facile inserire un libro in un preciso genere letterario, è una convenzione che può essere di grande aiuto per i lettori che sanno così che il contenuto di quel determinato libro è potenzialmente in linea con i loro gusti e preferenze.

 

Fonti:

Cristina Demaria e Riccardo Fedriga, Il paratesto, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003.

A.A., le garzantine, Letteratura, Garzanti, 2003.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.